Organizzazione - didattica

DOCUMENTO 15 MAGGIO ESAMI DI STATO 2023

REGOLAMENTO D’ISTITUTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

P.C.T.O.

Il percorso formativo

“Dream Big, Fly High: the English Language as a Bridge to your Dream Job”

In un’ottica di relazioni con l’intero territorio nazionale – il Centro Linguistico d’Ateneo e il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha deciso di progettare, realizzare e mettere a disposizione degli Istituti uno specifico percorso formativo da seguire, gratuitamente, in modalità e-learning e in un periodo di tempo assolutamente flessibile che va dal novembre 2022 al 31 maggio 2023.

Il percorso sarà fruibile online, in modalità asincrona, e prevede un pacchetto di attività che si svolgeranno in 9 moduli, per un totale di 20 ore. Tali attività verranno sviluppate utilizzando metodologie didattiche interattive e innovative per un migliore coinvolgimento degli studenti.

L’energia: conoscerla, utilizzarla, rispettarla

Un percorso di formazione in e-learning e un’indagine sul territorio che creano cittadini più consapevoli.

 

Sportello Energia è il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e a sostegno dell’orientamento che Leroy Merlin, in collaborazione con il Politecnico di Torino, dedica alle scuole secondarie di II grado del territorio italiano.

Sportello Energia insegna la natura ed il valore dell’energia, una risorsa da intendere sempre di più in un’ottica solidale, condivisa e socialmente responsabile. Il percorso si avvale di 13 lezioni in e-learning, con relativi test di verifica, e di un project-work finale che consente alla classe di collaborare ad un’analisi sulle abitudini e sul comportamento delle famiglie in tema di efficientamento energetico, al fine di promuovere la lotta allo spreco.

Grazie a Sportello Energia è possibile garantire a ciascuno studente 35 ore di formazione PCTO certificate (ex alternanza scuola-lavoro).

Il MYOS – Make Your Own Series – è un progetto di alternanza scuola-lavoro (PCTO) per gli studenti
del III, IV e V anno delle scuole superiori che vogliono cimentarsi nella scrittura di un film.
L’edizione del MYOS 2022-2023 si intitola “Diverso da chi?!” ed è dedicata alle storie che raccontano la
diversità e l’inclusione.
La Generazione Z, come nessun’altra prima, ha dimostrato di avere particolarmente a cuore le
tematiche di diversità e inclusione. Tuttavia, per quanto il mondo degli adulti possa recepire questi
argomenti, sfugge sempre la chiave di comprensione, fresca e autentica, della generazione stessa.
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di storie scritte dai giovani per i giovani e che raccontino
protagonisti della Generazione Z. Questo progetto è l’occasione per avviare un percorso di
comprensione di queste tematiche, tanto sensibili quanto importanti, passando attraverso una fase
didattica e una pratica che consentano di tradurre in immagini e storie i dubbi, i bisogni, le paure e le
speranze di una generazione.
Ogni voce è importante e ogni storia merita di essere raccontata. La diversità e l’inclusione possono
toccare svariati temi: etnici, culturali, sociali, religiosi, di genere, sessuali, disabilità fisiche,
psicologici, emotivi… e qualsiasi altra cosa si intenda per “diversità”!